- Pubblicità -
Quello di Pasqua e Pasquetta 2023 è un weekend lungo con tantissimi eventi a Firenze per adulti e bambini, alcuni anche nei dintorni: se vi state chiedendo cosa fare sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile, non c’è che l’imbarazzo della scelta. In città non può mancare come sempre lo scoppio del carro, tradizione popolare quasi millenaria. Con queste prime giornate di primavera è possibile anche fare un bel picnic sul prato con i familiari oppure visitare qualche mercatino. E se invece le condizioni meteo non fossero delle migliori, è possibile fare un salto in qualche museo della città e curiosare tra le nuove mostre fiorentine. Per i più piccoli ci sono eventi al Parco Pazzagli e a Villa Bardini e infine, per gli amanti della musica elettronica un grande festival al Nelson Mandela Forum. Ricordiamo che questo è il primo weekend della ztl notturna, con le porte telematiche che si accenderanno per sorvegliare gli accessi al centro dalle 23 alle 3 di notte. Detto questo scopriamo insieme tutte le sorprese dell’uovo di Pasqua!
- Lo scoppio del carro (non solo a Firenze)
- Cosa vedere a Pasqua e Pasquetta: musei e mostre aperte a Firenze
- Picnic di Pasquetta
- Mercatini del weekend lungo
- Musica elettronica con Decibel Easter edition
- Per famiglie: caccia al tesoro nel giardino di Villa Bardini
- Eventi per bambini al Parco Pazzagli
- Rievocazioni storiche nei dintorni di Firenze
- Altre idee su cosa fare a Firenze per Pasqua e Pasquetta
Firenze ha una tradizione tutta sua: la domenica di Pasqua torna lo scoppio del carro
Che domenica di Pasqua sarebbe senza lo scoppio del carro? Firenze ha infatti una tradizione popolare tutta sua, che si replica da nove secoli, nel centro storico della città. La cerimonia a cui si assiste oggi, che sarà preceduta da vari momenti di preparazione – come il corteo della Repubblica fiorentina -, non è così diversa da quella del passato, perché propone gli stessi rituali: alle ore 11:00 l’arcivescovo di Firenze, dall’altare del Duomo, accende un razzo a forma di colomba che, sfruttando un meccanismo a fune, percorre tutta la navata centrale della chiesa e raggiunge all’esterno il Brindellone innescano i fuochi d’artificio.
- Pubblicità -
Secondo la tradizione, la colombina deve tornare indietro all’altare maggiore percorrendo nuovamente da sola il percorso, altrimenti il raccolto dell’anno non avrà buoni auspici. La durata dell’intero spettacolo è di circa 20 minuti. L’evento sarà trasmesso anche in diretta tv: per saperne di più qui l’articolo su come e quando si celebra lo scoppio del carro durante la Pasqua 2023.
- Pubblicità -
Una piccola curiosità: nonostante questa sia una tradizione tipicamente associata a Firenze, esiste anche un altro scoppio del carro, quello che va in scena in piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno per la celebrazione della Pasqua. Appuntamento quindi alle ore 10:30 per la sfilata delcorteo storico, mentre alle ore 11:00 si svolgerà la messa alla Collegiata e la benedizione del drappo del 50° Palio di San Rocco, e infine alle 12:00 lo lo scoppio del carro con l’esibizione degli sbandieratori dei Borghi e Sestieri fiorentini. Un altro scoppio del carro si svolge a Rufina, nella notte tra sabato e domenica.
Cosa fare in città: musei e mostre aperte a Firenze a Pasqua e Pasquetta 2023
Buone notizie perché a Firenze, tra i tanti eventi in occasione di Pasqua e Pasquetta 2023, ci sono anche tanti musei che resteranno aperti, e conseguentemente molte saranno anche le mostre visitabili nelle giornate di domenica 9 e lunedì 10 aprile. Fiorentini e turisti che in questi giorni animano le strade della città potranno visitare – tra gli altri – le Gallerie degli Uffizi, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia potendo prenotare l’ingresso per evitare lunghe code, ma anche il Museo archeologico nazionale. Si ricorda inoltre che a Pasqua l’ingresso alcomplesso di Santa Maria Novella è gratis. Qui gli orari e l’elenco delle mostre e dei musei che sono aperti a Firenze per Pasqua e Pasquetta.
- Pubblicità -
Ma non è finita: nei musei civici ci sono anche visite guidate che consentono di conoscere meglio i luoghi d’artee scoprire le nuove mostre in corso e attività per famiglie, dal laboratorio sulla tradizione dello scoppio del carro a quello sul cioccolato nel Granducato di Toscana. Potete leggere il programma completo sul sito ufficiale di MUS.E.
Eventi a Firenze per la Pasquetta 2023: dove andare per un picnic
L’arrivo della primavera porta con sé il desiderio di fare gite fuori porta e picnic nel verde. Una tovaglia colorata, un cestino con tutto l’occorrente e, quasi dimenticavo, il pranzo a sacco naturalmente! Questoè tutto quel che vi serve a Pasquetta per fare una gita nei dintorni di Firenze: dall’area attrezzata con barbecue per le prime grigliate di stagione fino ad ungrande prato dove distendersi a prendere il sole e a giocare a palla. Si ricorda che da pochi giorni ha riaperto il Parco mediceo di Pratolino, celebre soprattutto per ospitare il grande Colosso dell’Appennino del Giambologna, accessibile venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 20:00 (ingresso gratuito, senza prenotazione). Qui potrete scoprire tutti i parchi di Firenze e dintorni dove fare un picnic.
Mercati per il weekend lungo di Pasqua
Bancarelle e stand non vanno in vacanza a Pasqua e Pasquetta, anzi sono tanti gli eventi per lo shopping, in centro come nelle cittadine vicine, per una gita fuori porta. Si va dai prodotti tipici dell’artigianato toscano, che fino al lunedì dell’Angelo sono in piazza Strozzi e in piazza Santa Maria Novella, alla mostra di fioriin piazza a Scarperia, il 10 aprile. Ma le occasioni sono ancora tante. Nel nostro articolo i principali mercatini a Firenze per Pasqua e Pasquetta 2023.
Musica elettronica: a Firenze Decibel Easter edition
Tra i tanti eventi a Firenze, per gli amanti della musica elettronica, il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta 2023 ha in serbo una sorpresa. Al Mandela Forum (piazza Enrico Berlinguer) si terrà il Decibel Easter Edition sia domenica 9 che lunedì 10 aprile. Il festival vedrà esibirsi sul palco, da mezzogiorno a mezzanottemettendo “un disco a testa” una serie di artisti, quali Nina Kraviz, Deborah De Luca, Chris Liebing, e ancoraMarco Carola, Loco Dice e Ilario Alicante. Per ulteriori informazioni e acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito ufficiale del festival Decibel Open Air.
Eventi per grandi e bambini a Pasquetta 2023: caccia al tesoro con vista su Firenze
Tanti eventi in programma a Firenze anche per i bambini questo lunedì di Pasquetta 2023. Per i “piccoli” di età compresa tra i 4 e i 10 anni a Villa Bardini a Firenze torna la “Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani” (ore 10:00), un’iniziativa che li avvicinerà in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale del luogo.Partecipare è molto semplice: all’ingresso tutti i visitatori riceveranno una mappa dettagliata del giardino con evidenziati 12 punti di interesse privi di nome, sparsi per tutte le zone del giardino. I visitatori dovranno orientarsi nel parco, individuarli, raccogliere le informazioni e risolvere l’indovinello.
Sulla mappa sarà anche indicato un elenco di curiosità che i partecipanti potranno spuntare quando le incontreranno durante il percorso. La caccia al tesoro potrà essere svolta in autonomia. Il progetto è realizzato in collaborazione con lalibreria per bambini Farollo e Falpalà di Firenze, che animerà la giornata anche con delle letture. Prima di prendere parte all’evento dal vivo, potrete giocare anche alla Caccia al Tesoro Botanico digitale per conquistare il certificato del piccolo botanico.
Pasquetta per tutta la famiglia al parco Pazzagli
Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile al Parco Pazzagli di Firenze in via Sant’Andrea a Rovezzano n.5 ci saranno (dalle ore 11:00 alle 19:00) animazioni per grandi e piccini, laboratori artistici, di fiori di carta e anche di giardinaggio per bambini, un gonfiabile per giocare e molto altro ancora. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del parco di arte contemporanea, nel quale sono presenti oltre 250 opere del Maestro Enzo Pazzagli. In caso di maltempo l’evento si terrà al coperto nel tendone. Per accedere è sufficiente prenotarsi (WhatsApp 347.7335332, [emailprotected]) e pagare un contributo fisso. Sul luogo è presente anche un grande parcheggio sul cavalcavia che va verso Il Girone-Pontassieve, subito dopo il semaforo.
Eventi nei dintorni di Firenze: le rievocazioni storiche per Pasqua e Pasquetta
Questo fine settimana ci sono anche alcune rievocazioni storiche nei dintorni della città. A Grassina (Bagno a Ripoli) venerdì 7 aprile (dalle ore 20:30) si terrà la rievocazione storica della Passione di Cristo sul calvario: 500 figure in costume che compongono il corteo storico danno vita ad uno dei momenti più rappresentativi della serata. L’arrivo in prossimità del Calvario è il preludio della fusione dei due eventi fino allora separati (corteo e scene), che il coordinamento di una collaudata regia riesce tutti gli anni ad integrare con abilità e suggestione.
A Signa, domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023, si terranno le celebrazioni per la Festa della Beata Giovanna. In particolare, il lunedì di Pasquetta 2023 sono tanti gli eventi proprio qui, nei dintorni di Firenze: dalle ore 9:30 per le vie principali del paese sfilerà il corteo storico, con il gonfalone, gli alabardieri, i musici e le bandiere delle Arti minori e delle Arti maggiori. La cerimonia si concluderà in piazza Cavour, centro storico di Signa, davanti alla Pieve di San Giovanni Battista. All’interno della chiesa verrà poi liberato il passerotto, tenuto in mano da un bambino che sfila nel corteo a dorso di un ciuchino: il volo attraverso le navate predirà il futuro dell’annata.
Altre idee su cosa fare a Firenze per Pasqua e Pasquetta 2023
E se tra tutti questi eventi non avete ancora trovato quello che fa al caso vostro, ecco altre buone idee su cosa fare a Pasqua a Pasquetta se vi trovate a Firenze:
- I parchi dove raccogliere tulipani
- Visite guidate insolite
- Le terme libere in Toscana, per una gita fuori porta
- I posti per un weekend romantico
- Pubblicità -
FAQs
Cosa fare a Pasquetta 2023 a Firenze? ›
Musei aperti a Firenze A Firenze aperti a Pasquetta il MAF Museo archeologico nazionale di Firenze dalle ore 8.30-14, il Museo di Sa Marco ore 8.15-13.50, il Cenacolo di Sant'Apollonia ore 8.15-13.50, il Cenacolo di Andrea del Sarto ore 8.15-13.50, il Chiostro dello Scalzo ore 8.15-13.50, il Parco di Villa il Ventaglio ...
Cosa fare il lunedì di Pasqua a Firenze? ›Per il lunedì di Pasquetta gli Uffizi e il Giardino di Boboli apriranno le proprie porte ai visitatori. Entrambi i luoghi saranno aperti nell'orario consueto (Uffizi 8,15-18,30; Boboli 8,15-18,30); di regola, il lunedì le Gallerie degli Uffizi sono chiuse al pubblico.
Cosa fare Pasquetta 2023 Toscana? ›Mercatino a Calci "Pasquetta 2023"
Il Mercatino a Calci Pasquetta 2023 sarà allestito per tutta la giornata di lunedì 10 aprile davanti alla famosa e affascinante Certosa. Nel giorno dopo la Pasqua questo mercatino pasquale della provincia di Pisa terrà i banchi aperti con orario 10-19.
Il lunedì dell'Angelo porte aperte al museo Stefano Bardini dalle 11 alle 17, alla Fondazione Romano dalle 11 alle 17 e alla Cappella Brancacci dalle 13 alle 17. È possibile trascorrere Pasqua e Pasquetta con la grande mostra 'Donatelo, il Rinascimento', Palazzo Strozzi e museo nazionale del Bargello.
Cosa fare a Firenze per il giorno di Pasqua? ›- Passeggiata a Villa Bardini. ...
- Giardino delle Rose. ...
- Ammirare il panorama dalla Terrazza di Fiesole. ...
- Pic nic al Parco d'Arte Pazzagli. ...
- Corridoio Vasariano. ...
- Vivi l'avventura con Firenze Rafting. ...
- Assaggi di cioccolata artigianale da Vestri. ...
- Degustazione di vini toscani.
Ogni anno Firenze celebra la domenica di Pasqua in un modo veramente speciale. Lo scoppio del carro è un appuntamento fisso con più di 350 anni di tradizione: si tratta di una torre alta 2-3 piani (detta anche “Il Brindellone”) trainata da due buoi ornati con ghirlande.
Dove passare Pasqua è Pasquetta? ›Tra le migliori destinazioni per un viaggio a Pasqua ci sono le mete spagnole di Siviglia, Malaga o Valencia. Ci sono poi Budapest o Praga, Lisbona e Porto, Marsiglia o Parigi. Copenaghen è raggiungibile con ottime offerte: da Milano si vola a partire da 110 euro a/r.
Cosa si può visitare a Pasquetta? ›Dove | Città |
---|---|
Grotta Mangiapane | Trapani |
Costiera Amalfitana | Salerno |
Parco Sommerso della Gaiola | Napoli |
Parco dei Mostri Bomarzo | Viterbo |
I più famosi e conosciuti in tutto il mondo sono quelli della Val d'Orcia, il Chianti e le colline intorno a Firenze. Ma bisogna ricordare anche la Maremma con il suo vasto Parco Naturale, il promontorio del Monte Argentario con la laguna di Orbetello, le isole dell'Arcipelago Toscano con le isole d'Elba e del Giglio.
Dove passare il giorno di Pasquetta? ›Dove andare | Cosa fare |
---|---|
Valle d'Aosta | Giornata nel Parco del Gran Paradiso |
Trentino Alto Adige | Escursione all'Alpe di Siusi |
Friuli Venezia Giulia | Giornata nel Tarvisiano |
Veneto | Giornata sul Lago di Garda |
Come divertirsi a Pasquetta? ›
- Fare un pranzo con gli amici.
- Organizza un pic-nic.
- Fare una gita con gli amici.
- Cercare degli eventi e musica live.
- Vedere un film.
- Organizzare una giornata hot con il partner.
- Andare in giro per la città
- Fare un weekend in agriturismo.
Ogni anno Firenze celebra la Pasqua in un modo tutto particolare con il tradizionale Scoppio del Carro e il volo della colombina. Appuntamento per quest'anno in piazza Duomo alle ore 11 nella giornata di domenica 9 aprile 2023, a due passi dal nostro hotel a Firenze centro storico.
Che sagre ci sono in Toscana? ›- Sagra della Bistecca. Dal 11/05/2023 al 28/05/2023. ...
- Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata. Dal 20/05/2023 al 28/05/2023. ...
- Street Food Fest Firenze. Dal 26/05/2023 al 28/05/2023. ...
- Festa Medievale Biancazzurra. Dal 26/05/2023 al 04/06/2023. ...
- Sagra delle Ciliegie. ...
- Sagra del Fiore di Zucca Fritto.
La domenica è il giorno più importante, si rompe la Quaresima, il lungo periodo di digiuno, e si distribuiscono uova e dolci a forma di colomba e uovo. L'uovo, simbolo della vita che si rinnova e auspicio di fecondità, è collegato al significato della Pasqua come la festa della primavera e del risveglio della natura.
Dove mangiare a Firenze a Pasqua 2023? ›- Il Palagio - Four Seasons Hotel Firenze. ...
- Immerso nel parco secolare che circonda il Four Seasons Hotel Firenze, il ristorante Il Palagio sotto la guida dello chef Paolo Lavezzini è pronto a farvi vivere una pasqua memorabile. ...
- Se-Sto on Arno - The Westin Excelsior.
- Museo Opificio delle Pietre Dure. 350. Musei specializzati. ...
- Leonardo Shoes. 336. Duomo. ...
- Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze. 739. ...
- Palazzo Strozzi. 977. ...
- Piazza Santa Croce. 1.142. ...
- Basilica della Santissima Annunziata - Chiesa di Santa Maria della Scala. 422. ...
- Museo di Palazzo Davanzati. 666. ...
- Leonardo Interactive Museum. 954.
Il menù tipico del giorno di Pasqua in Toscana? Uova sode benedette durante la messa di mezzanotte, salumi, i tipici crostini di fegatini, minestra di gallina, pici o fettuccine con il sugo di coniglio, agnello al forno o arista di maiale arrosto e sformatini di verdure.
Cosa si fa nella Pasqua italiana? ›La mattina di Pasqua, diavoli vestiti di rosso, scortati dalla morte, in costume giallo, importunano i passanti e si adoperano per impedire l'incontro tra le statue del Cristo risorto e della Madonna. A cacciarli interviene una schiera di angeli scortati dal suono delle campane.
Dove andare in vacanza a Pasqua 2023? ›Destinazione | Dove si trova | Temperature |
---|---|---|
Levanzo | Sicilia | Max 18°C |
Ponza | Lazio | Max 16°C |
Ischia | Campania | Max 20°C |
Conero | Marche | Max 16°C |
- 1 – Visite ai musei. ...
- 2 – Week end in una capitale. ...
- 3 – Pranzo in agriturismo/trattoria/ristorante. ...
- 4 – Una giornata alle terme. ...
- 5 – Un film al cinema. ...
- 6 – Tornei. ...
- 7 – Bowling. ...
- 8 – Pranzo in casa con gli amici.
Perché si festeggia il lunedì dell'angelo? ›
Nel cristianesimo occidentale, è anche il secondo giorno dell'Ottava di Pasqua, e nel cristianesimo orientale, è anche il secondo giorno della settimana luminosa. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro.
Dove passare Pasqua è Pasquetta 2023? ›- Idee per Pasqua e Pasquetta 2023: destinazioni più gettonate.
- Castiglione d'Orcia – Toscana.
- Melfi e Laghi di Monticchio – Basilicata.
- Valeggio sul Mincio – Veneto.
- Città della Pieve – Umbria.
- Morbegno – Lombardia.
- La Morra – Piemonte.
- Molveno – Trentino Alto Adige.
- 1 - Colazione di Pasqua. ...
- 2 - Organizzare una scampagnata. ...
- 3 - Andare al mare. ...
- 4 - Andare in montagna. ...
- 5 - La processione e la messa. ...
- 6 - Dedicarsi del tempo. ...
- 7 - Visitare i musei.
Le Cinque Terre da Genova
La prima meta low cost che ti consigliamo sono le Cinque Terre: Monterosso al Mare, Vernazza, Manarola, Rio Maggiore e Corniglia. Organizza un last minute economico, parti con Italo e arriva a Genova!
Da non dimenticare: piatti, posate e bicchieri di carta, un paio di coltelli che taglino, coperta, apribottiglie e se volete fare i perfezionisti un thermos per mantenere il caffè caldo. Da mangiare, preparate qualcosa di semplice come panini, frittate, torte salate, e un primo freddo come una insalata di riso.
Dove andare a Pasqua 2023 con i bambini? ›Potete scegliere uno dei numerosi porti di partenza: Camogli, Genova, Varazze, Savona, Loano, Andora, Laigueglia, Bordighera, Sanremo e Imperia. Da qui, salpano i battelli diretti verso il mare aperto per l'avvistamento di balenotteri e delfini.
Cosa fare a Pasquetta nel Chianti? ›Un modo ormai tradizionale di passare la Pasquetta nel Chianti fiorentino (dalle 9 alle 19): con una gita a Greve in Chianti. Dove, assieme a un giro fra le bancarelle (tantissimi gli oggetti unici che arrivano nel nostro territorio solo per questa occasione), si potrà unire un pranzo, una merenda o una cena.
Dove andare a Pasqua con i bambini? ›- Andalusia, Spagna. ...
- Malta.
- Orlando e i parchi dove divertirsi con i bambini a Pasqua.
- Parigi. ...
- Croazia, meta perfetta per una Pasqua in famiglia. ...
- Viaggia in sicurezza a Pasqua! ...
- Week end di Pasqua a Dubai.
- Marocco.
I più famosi e conosciuti in tutto il mondo sono quelli della Val d'Orcia, il Chianti e le colline intorno a Firenze. Ma bisogna ricordare anche la Maremma con il suo vasto Parco Naturale, il promontorio del Monte Argentario con la laguna di Orbetello, le isole dell'Arcipelago Toscano con le isole d'Elba e del Giglio.
Dove si può andare a Pasqua e Pasquetta? ›Tra le migliori destinazioni per un viaggio a Pasqua ci sono le mete spagnole di Siviglia, Malaga o Valencia. Ci sono poi Budapest o Praga, Lisbona e Porto, Marsiglia o Parigi. Copenaghen è raggiungibile con ottime offerte: da Milano si vola a partire da 110 euro a/r.
Cosa fare a Pasquetta di diverso? ›
- Visita dei borghi d'Italia. ...
- Giardini e parchi. ...
- Trekking. ...
- Gita in barca. ...
- Montagna. ...
- Viaggio in treno. ...
- Tour gastronomico in cantina. ...
- Giornata di giochi.
Le vacanze di Pasqua 2023 sono l'occasione perfetta per godersi un anticipo d'estate e viaggiare in luoghi più caldi. Non serve per forza andare lontano o scegliere mete esotiche per godersi un anticipo d'estate. Tra le migliori mete vi consigliamo la Sicilia, la Sardegna, le isole Canarie, Malta, Andalusia e Marocco.
Dove trascorrere la Pasqua 2023? ›- Cinque Terre, Italia.
- Valencia, Spagna.
- Edimburgo, Scozia.
- Amsterdam, Paesi Bassi.
- Vignola e Modena, Italia.
- Lisbona, Portogallo.
- Roma, Italia.
- Valle della Loira, Francia.
Ogni anno Firenze celebra la Pasqua in un modo tutto particolare con il tradizionale Scoppio del Carro e il volo della colombina. Appuntamento per quest'anno in piazza Duomo alle ore 11 nella giornata di domenica 9 aprile 2023, a due passi dal nostro hotel a Firenze centro storico.
Dove passare la Pasqua in Toscana? ›- I Crocioni di Castiglione di Garfagnana.
- La Processione Buia di Radicofani.
- L'Antica Giudeata di Chianciano Terme.
- I 12 Scalzi di Pienza.
- Il Giro delle Sette Chiese del Mugello.
A Pasqua sono tradizionali i piatti a base di pesce sia per motivi religiosi che per passione. Tra i prodotti ittici stagionali vi sono le acciughe, il dentice, la sogliola, le cernie, i naselli e il rombo. In più non possono mancare le spigole, orate, il polpo, le seppie e tutti i molluschi.